Giuseppe Bartorilla
  • Foto
  • Chi Sono
  • Contatti
I SEGNI DI PIETRA
Le montagne sono luoghi rappresentati graficamente dai topografi e attraversati da alpinisti e camminatori, che le nominano e le raccontano. Ma sono anche luoghi immaginari e immaginati, di cui filosofi, poeti e scrittori nei secoli ne hanno decantato le meraviglie e descritta la potenza evocativa, infine usandole per narrare miserie e nobiltà umane. E non ostante questo non siamo ancora riusciti a trovare una risposta chiara e definitiva alla domanda di Dino Buzzati del "perchè dalla staticità delle masse montane possa avere origine l'impareggiabile commozione che ci prende al loro cospetto"

In contrade mai viste si racconta Alpi immortali guardano dall'alto.
(Emily Dickinson)

L'ombra ha inghiottito i monti più bassi, poi la catena successiva , infine le vette.
(Robert Byron, La via per l'Oxiana)

Attonito ruscello, il sentiero per trecce di ghiaia conduce alla sua fonte sul volto della montagna dormente.
(Antonia Pozzi, Notte e alba sulla montagna)

Pochi luoghi suscitano emozioni che si lasciano descrivere con un'unica parola.
(Alain de Botton, L'arte di viaggiare)

Non producono niente, sono inutili: son solo belli, e la bellezza è un nulla.
(Theophile Gautier, Nella Sierra)

Il tempo incalzava e la nebbia acuiva il mio disagio di vedere i giorni volar via.
(Silvana Gandolfi, Pasta di Drago)

Dalla mia posizione vedevo il mare, o piuttosto il largo fiume di ghiaccio scendere serpeggiando tra le montagne.
(Mary Shelley, Frankenstein)

Approssimandosi l'apparizione, la sua forma cambiava via via dinanzi agli occhi del viaggiatore.
(Alphonse Daudet,Tartarino sulle Alpi)

Di Prometeo trattano quattro leggende: secondo la prima egli fu inchiodato al Caucaso, perchèaveva tradito gli dei.
(Franz Kafka, Prometeo e altre leggende)

Marco ci teneva al suo territorio, gli voleva bene fin da piccolo, gli piacevano i sentieri e le ampie distese d'erba. (Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli, Malastagione)

La rivoluzione francese era alle porte. Nasceva il mondo nuovo. L'alpinismo s'inserisce nel vivo della cultura.
(Massimo Mila, Scritti di montagna)

Il mattino dopo, andando a scuola, guardavo la montagna.
Andavo sulla ghiaia che scricchiolava e guardavo la montagna.
(Antonio Ferrara, Il ragazzo e la tempesta)